venerdì 23 marzo 2007

scaricabarile e le responsabilità



Questa mattina vi posto una "storia" vera, successa qualche giorno fa. Mi asterrò dal fare commenti... la mia provocazione in qualche modo l'ho già fatta con l'immagine inserita qui alla sinistra.
Le Istituzioni locali del calcio convocano una riunione urgente e straordinaria con le varie società di calcio. Tema da trattare: la violenza assurda che in questo momento sta toccando la nostra amatissima sfera bianco/nera (almeno questi i colori del pallone tradizionale!).
Poche le persone intevenute, molto lo sconcerto delle Istituzioni su quanto si sta verificando. Ahimé! Nelle Marche sembra si sia messo in moto un movimento stupido verso gli arbitri.
Inizia la discussione, i relatori dicono la loro, si soffermano sulla responsabilità che hanno tutti i soggetti che mettono piede in una società di calcio.
A questo punto, a noi partecipanti/spettatori la parola. Nessuno interviene, ed uno dei relatori sollecita me.
Il mio intervento: "Credo che le responsabilità siano divise in parti uguali tra tutti i componenti di una società di calcio: presidenti, dirigenti, custodi, allenatori, genitori. I ragazzi ci imitano, quindi una nostra parola, un nostro gesto, un'epsressione, un modo di dialogare e approcciare ad una gara diventano determinanti. Ci sono un'infinità di cose che ognuno di noi può fare e attuare sin da subito per trasmettere messaggi più coerenti e portatori di valori più alti. Per esempio, e questa è una delle ultime situazioni viste e vissute, è coerente in ambito sportivo che un allenatore del settore giovanile fumi in panchina? Esiste o no la regola per cui è vietato fumare in panchina? Perchè certi comportamenti vengono dati per scontati, già appartenenti ad un modello comportamentale consolidato, tanto che gli arbitri sorvolano su questo?"
risposta di un esponente del mondo arbitrale: " fossero tutti così i nostri problemi!"
intervento di un dirigente: "il problema è che non ci sono presidenti adatti a svolgere questo compito. Tutto dipende dal vertice, ed è il presidente che deve vigilare."
intervento di un allenatore: "la colpa è degli arbitri... vorrei sapere come vengono designati!"
intervento di un allenatore DONNA: " sono mamma e capisco i ragazzi... sono una fumatrice e fumo anche in panchina. Questo non costituisce un problema, i veri problemi sono altri, per esempio i ragazzi che dicono parolacce, e non le nostre sigarette!" APPLAUSO DI 5 ALLENATORI, sicuramente fumatori, sicuramente fumatori in panchina, sicuramente a contatto con il settore giovanile, sicuramente... ...

5 commenti:

Anonimo ha detto...

Ciao, hai la tutta la mia solidarietà per quanto accaduto ... I problemi secondo me nascono proprio da li, e non intendo le sigarette, ma dall'esempio che si deve dare. Fumare in panchina non aumenta la violenza, è chiaro, ma se c'è una regola che vieta il fumo in panchina ed un allenatore fuma, è come se dicesse ai ragazzi che le regole non contano, che possono fare comunque quello che vogliono. Mantenendo l'esempio delle sigarette, anche li le colpe sono da condividere con tutti, dal presidente, che non dicendo niente al mister, rafforza la convinzione inconscia nei ragazzi che le regole possono anche non essere rispettate. Gli arbitri, se c'è una regola, dovrebbero usare il pugno duro, e invece lasciano fare, rafforzando anche loro la convinzione che le regole possono non essere rispettate. Dei genitori preferisco non parlare, la mancanza di educazione che spesso si trova nei ragazzi credo che abbia le sue radici tra le mura di casa. Ho appena postato un messaggio nel forum, aspetto risposte numerose, ciao, diego.

Solidea ha detto...

Ciao Diego! hai colto nel segno il messaggio che volevo lanciare con questo post. In più aggiungo: in quell'incontro, e come risulta dai dialoghi trasmessi, c'è la dimostrazione di come, per noi persone, sia sempre più facile scaricare le colpe addosso agli altri, e sempre più difficile ammettere che ognuno può fare la sua parte!
Corro nel nostro forum... per risponderti! buon pomeriggio!

Anonimo ha detto...

Sono perfettamente in sintonia su quanto sostenete! Vogliamo dare l'esempio ai ragazzi o no?
Vi auguro un buon fine settimana!
Solidea, sei grande!!!

Anonimo ha detto...

ciao Solidea! che dire... rimango senza parole! Ti auguro un fine settimana strepitoso! immagino a lavoro??? baci

Solidea ha detto...

Auguro anche io a tutti voi un fine settimana stupendo!
P.S. per Mino: che domande fai? certo che lavoro! un bacio a te