martedì 16 gennaio 2007

Sport coaching: la Comunicazione congruente


Cari lettori appassionati di sport e di calcio, in particolare, questa mattina vi posto un messaggio sulla comunicazione congruente. Siamo nell'ambito della comunicazione interpersonale, e nel nostro caso tra un allenatore ed i suoi allievi. L'altro giorno ho assistito ad una loro partita amichevole. Sappiamo che se anche non è una gara di campionato, i ragazzi la vivono come tale: quando si scende in campo si vuol competere. Per questo motivo, e giocando con una squadra nettamente più forte, i ragazzi erano nervosi, impauriti ed i loro gesti tecnici ne risentivano. Il loro allenatore, dalla panchina, aveva percepito questo stato d'animo e si era posto l'obiettivo di calmarli, rassicurarli... spronarli. Come? Urlando con rabbia, tanto che si era finito la voce, "calmateviiiiiiiiii! dovete stare calmiiiiiii!!!!".
Ora vi domando: è questa una forma di comunicazione congruente? Tenete presente che la comunicazione è congruente quando il messaggio che intendiamo lanciare è lo stesso di quello che viene recepito.
A presto Solidea

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Direi che non si tratta di una forma di comunicazione congruente. Non sono esperto in materia ma questo è il mio parere. Luigi

Anonimo ha detto...

Ciao Solidea, sono un allenatore. Direi che abbiamo ancora tante cose da imparare... sporattutto il rispetto per i ragazzi della nostra squadra. Grazie B.

Anonimo ha detto...

Quando si è in campo da "mister" diventa difficile controllare le proprie emozioni. Sono però perfettamente consapevole che, sotto questo aspetto, dovremmo migliorarci! Ti seguo con piacere.