mercoledì 24 gennaio 2007
Energia!
Cari lettori, ieri abbiamo iniziato un percorso che può essere definito come "rapporto tra la comunicazione e musica". La musica, un suono, ed anche un rumore, ci fornisce stimoli incredibili. Ci trasmette vibrazioni, emozioni, evoca sentimenti e ricordi. In più: la musica ha l'enorme potere di rilassarci o potenziarci. Certo, è molto soggettivo: una canzone che a me rilassa, nel senso positivo del termine, a qualcun'altro può farlo addormentare! Una canzone che a me "energizza" a qualcun'altro può caricarlo in maniera negativa.
Resta il fatto che la musica è un potente mezzo che abbiamo a disposizione, e perchè non utilizzarlo? Per esempio, e mi rivolgo agli allenatori, avete mai provato a fare una seduta di allenamento a ritmo di musica potenziante? Vivete con energia! Solidea
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
2 commenti:
Complimenti vivissimi per aver impreziosito il tuo blog con la musica. Colgo anche la sfumatura relativa all'inserimento della musica nella seduta d'allenamento. Una domanda mi sorge spontanea.
Prima di una gara importante, dove le motivazioni già ci sono, ma il rischio è di elevare troppo la tensione, che tipo di musica consigli all'interno dello spogliatoio per preparare al meglio la gara?
Altra domanda!
Il calcio è radicato su principi rigidi, l'inserimento della musica aprirebbe una frontiera innovativa eccezionale, ma come verrà presa dall'ambiente?.
Grazie
Quelle che mi poni sono domande molto importanti. Nel risponderti, dobbiamo tenere in considerazione alcune cose fondamentali... Domanda N.1: tipo di musica prima di una gara importante. Risposta: uno dei principi della comunicazione efficace è "camminare con le scarpe dell'altro" se vogliamo costruire un rapporto empatico, una sinergia profonda. Quindi, questo ci obbliga a non decidere solo con la nostra testa circa la musica da utilizzare per motivare il gruppo. Sostengo "l'ascolto attivo" di chi si guida... e ciò significa che dobbiamo chiedere al nostro gruppo il tipo di musica (compreso ovviamente l'autore) che può aiutarlo a caricarsi. Vorrei soffermarmi su una tua affermazione: le motivazioni, prima di una gara importante, già ci sono. Magari nel tuo gruppo è così... e allora devo farti i complimenti perchè riesci a portare in gara un gruppo coeso e compatto sotto il profilo motivazionale. Ciò significa che stai lavorando bene con i tuoi ragazzi. Ma credimi... questo risultato non è da tutti. Voglio dire: nello spogliatoio, prima di una gara, mi è capitato di vedere non tutti i ragazzi motivati e concentrati per dare il meglio di se. Poi è importante anche che la motivazione produca una carica di energia positiva e non negativa. Quest'ultima, infatti, è una forma di stress che genera fallimento nella prestazione.
In linea generale, il tipo di musica, per me, più adatta è il jazz. Il jazz è una musica non scritta, è una interpretazione, è creativa. E' la rappresentazione di un ritmo generato da ogni singolo componente del gruppo: uno strumento fa da base, e, di volta in volta, richiama tutti gli altri che generano sinergia, complicità, senza seguire schemi rigidi o prestabiliti. E' un genere musicale che si ri-inventa di volta in volta, un po' come succede in una squadra che gioca una gara.
L'empowerment della performance degli atleti con l'utilizzo della musica, non può avvenire solo nel pre-gara. I ragazzi devono essere "ancorati" a questo procedimento, che poi genera una sequenza di pensieri motivanti. Devono quindi essere abituati già negli allenamenti. Quello del pre-gara diventa quindi un piccolo richiamo.Tra l'altro, i ragazzi sono abituati alla musica. Mi capita di vederli, al momento della partenza e prima della gara, con le cuffie sulle orecchie.
Domanda N.2: come potrà recepire il calcio l'inserimento della musica? Risposta: se la "società" non approva... poca importa! Se ci pone il divieto, basta fargli capire l'importanza di avere un gruppo motivato e che l'inno Nazionale è una realtà, l'inno della squadra è una realtà, che lo slogan cantato è una realtà, che... la musica già c'è! a presto Solidea
Posta un commento